top of page

Giovani nel mondo digitale: effetti psicologici e nuove tecnologie




Nel 2007 il lancio dell'iphone, nel 2016 l'arrivo di Pokemon Go, due tra i principali eventi che hanno fatto "esplodere" il numero di incidenti causati dal cellulare: il 50% per distrazione durante la guida, il restante? Incidenti a casa o mentre si cammina e si sbatte distrattamente contro pali e altri oggetti! I dati arrivano dal Journal of American Medical Association.


E poi ci sono loro, le frasi che diciamo o sentiamo dire spesso: “Non usare il telefono!” “Mettilo via!” “Puoi giocarci un’ora!” “Tempo scaduto!”


A quanti di voi genitori è capitato di dirlo? E quante volte voi ragazzi, ve lo siete sentito dire? Come uscire da questa lotta? Cosa è giusti dire? Quale, il punto di vista dei ragazzi? E quale, quello di mamma e papà? La psicologa-psicoterapeuta Carla Delpero, lo psicologo Michele Zagni e l'educatrice Monica Sadler proveranno a rispondere a queste delicate domande e approfondire la tematica, cercando di comprendere l’utilità che per i ragazzi hanno i diversi strumenti digitali (smartphone, videogames, pc, tablet, …), cosa ne fanno, per cosa li usano, che effetto possono avere su di essi. L'appuntamento è per giovedì 27 febbraio alle ore 20:30 a Lavis, presso l'auditorium delle scuole medie A.Stainer (via Carlo Sette, 13).

L'incontro è dedicato a studenti, genitori e docenti e a tutta la cittadinanza interessata, la partecipazione è gratuita. L'iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione di NeuroImpronta, Associazione Indipendenze, Associazione DSA Trentino, Biblioteca di Lavis-Zambana, Istituto Comprensivo Lavis.

NeuroImpronta - Psicologia e Neuropsicologia - Trento e Cles


 

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page