top of page

Eurocooperazione: l'importanza del locale


Neuroimpronta trento 2017

Un ringraziamento per l'incontro di martedì scorso presso #impacthub Trento, grazie all'Associazione dei #giovanicooperatoritrentini.

L'incontro è stato organizzato dall’Associazione Giovani Cooperatori Trentini con il contributo della Provincia Autonoma di Trento all'interno di un percorso di rete condiviso con il Tavolo dei Gruppi Giovani imprenditori, delle Associazioni Universitarie e dei Giovani Professionisti.

Martedì è stato il primo incontro di un percorso formativo che intende offrire alle giovani generazioni strumenti utili per inquadrare meglio le realtà cooperative, partendo da una prospettiva locale, anche in relazione allo sviluppo dell’Autonomia, per poi approfondire la dimensione nazionale ed europea. Inoltre è previsto a fine novembre un viaggio studio presso le Istituzioni Europee di un gruppo di giovani che seguiranno seminari con esperti della Commissione europea e conosceranno da vicino l’attività svolta dall’Ufficio della Federazione Trentina della Cooperazione a Bruxelles.

Prossimo appuntamento: martedì 21 novembre, ore 20 presso la Cassa Rurale di Trento in via Belenzani. Tema: "Il rapporto tra cooperazione e migrazione: esperienze virtuose di accoglienza di cooperative. Relatrice: Giulia Galera di Euricse. Testimonianze di cooperative virtuose: Cooperativa Cadore di Pieve di Cadore (Belluno) e la Cooperativa K-Pax di Breno (Brescia).

Per maggiori informazioni vi segnaliamo il link:

https://www.cooperazionetrentina.it/Ufficio-Stampa/Notizie/Eurocooperazione-la-cooperazione-dal-locale-al-globale

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page