top of page
Psicologia giuridica Trento
Psicologia giuridica

è una branca della psicologia che opera all'interno della cornice giuridica. Il professionista psicologo e neuropsicologo che lavora in questo settore deve essere capace di abbandonare il suo ruolo terapeutico, essere in grado di mettere a disposizione le proprie conoscenze cliniche, testistiche, diagnostiche al fine di dare il proprio contributo per la comprensione dell’altro, portatore di un suo vissuto, un suo contesto di vita, un suo mondo relazionale.

Può essere chiesto l'ausilio di un professionista psicologo di fronte alla necessità di un approfondimento psicologico, una valutazione psico-diagnostica,  un accertamento clinico o in qualità di Consulente di Parte.

Negli ultimi anni, la psicologia giuridica ha trovato una propria collocazione all'interno dell'ambito giuridico, entrando ufficialmente nelle università italiane e nella pratica forense. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla lungimiranza di alcuni professionisti che hanno compreso che per operare in tale delicato ambito risulta indispensabile:

  • avere una specializzazione tecnico-scientifica in psicologia forense, in modo da svincolarsi dagli altri ambiti della psicologia pur attingendone in maniera trasversale;

  • possedere un puntuale adeguamento alle prassi e alle metodologie già sperimentate, consolidate e riconosciute negli altri paesi, in modo da evitare la proliferazione di tecniche autoreferenziali;

  • avere la capacità di lavorare in maniera interdisciplinare con tutte le diverse figure coinvolte: Avvocati, Medici legali, Psichiatri, Assistenti Sociali, Pubblici Ministeri e Giudici, Forze dell'Ordine, Polizia Giudiziaria.

 

Sostanzialmente il professionista psicologo svolge attività di ausilio come perito tecnico, mediante consulenze tecniche di parte o d’ufficio, in sede sia penale che civile o parere pro veritate in ordine a eventi già accertati degni di un approfondimento attraverso una CTU.

Consulenze, Psicologia e Neuropsicologia Forense

instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page