brainweek - settimana del cervello
La Settimana del Cervello - Brain Awareness Week è un evento e una sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives con lo scopo di porre l’attenzione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.
In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica che da oltre dieci anni diffonde i più recenti studi del settore. L'iniziativa si svolge a livello nazionale, sul sito settimanadelcervello.it è possibile trovare tutti gli eventi suddivisi per regione. Le iniziative vengono proposte ogni anno nel mese di marzo.
NeuroImpronta partecipa da alcuni anni proponendo lo screening gratuito delle funzioni cognitive.
Durante la mattinata il personale psicologo – neuropsicologo esperto in patologie della terza età offrirà uno screening individuale gratuito delle funzioni cognitive nell'assoluto rispetto della privacy presso lo studio sito a Trento, in via Paradisi 19 - NeuroImpronta - Psicologia Trento.
Che cos'è uno screening individuale? Si tratta di una breve valutazione durante il quale, attraverso semplici compiti carta-matita si saggiano le funzioni cognitive, come memoria, attenzione, linguaggio, etc.
Lo screening restituisce un punteggio indicativo della presenza o meno di difficoltà.
A tutte le età infatti può capitare di dimenticarsi qualcosa, ma passati i 60 anni ogni dimenticanza rievoca in noi un pensiero: "avrò mica la demenza?" Attanagliati dal dubbio, spesso ci troviamo a rimuginare su questa eventualità, preoccupandocene e non vivendo serenamente.
Distinguere i cambiamenti legati all'età dai prodromi tipici delle demenze, consente di dirimere il dubbio e, nell'eventualità, delineare interventi terapeutici specifici che possono contrastare il manifestarsi e il progredire delle difficoltà cognitive e la conseguente perdita di autosufficienza legata alla malattia.
Sarà inoltre possibile valutare assieme la situazione e comprendere come meglio intervenire: talvolta le difficoltà possono non essere sintomo di demenza ma piuttosto indicative di un momento di affaticamento (stress) o di un disagio-malessere emotivo (ansia, agitazione, tristezza, depressione), riconoscere questi stati è il primo passo per stare meglio!
Scopri di più qui: www.settimanadelcervello.it
