2012 L'IDEA
Abbiamo imparato nella pratica cosa significhi essere professioniste della salute, conoscendo i nostri limiti e scoprendo le nostre risorse, confrontandoci sempre.
2014 L'AVVENTURA
Abbiamo deciso di metterci in gioco, come team e come professioniste, sul nostro territorio, nella nostra realtà, il Trentino.
Da questo pensiero è nata NeuroImpronta, che vuole essere una realtà all’avanguardia, in grado di accogliere le necessità e i bisogni della persona; per superare il disagio e promuovere il benessere, per liberare il potenziale che c’è in ognuno di noi!
Psicologia e Neuropsicologia a Trento e a Cles

Una cooperativa sociale di tipo A che raggruppa diversi professionisti della salute (psicologo, neuropsicologo, logopedista, fisioterapista) con l'obiettivo comune di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e dell’integrazione sociale dei cittadini, a Trento, a Cles, in Trentino!
-
Offrire interventi personalizzati e specialistici: professionisti psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, logopedisti e fisioterapisti.
-
Operare nell’ambiente di vita della persona perché essa possa sviluppare la migliore qualità di vita possibile e aumentare le proprie potenzialità.
-
Sviluppare la consapevolezza dell’importanza che hanno le nostre capacità cognitive e le potenzialità della persona in ogni momento di vita.
-
Portare i servizi di psicologia, neuropsicologia, psicoterapia, logopedia e fisioterapia a essere più accessibili e vicini alle persone.
«Una cooperativa dedita al benessere e alla salute dell'altro, perché suddivide soddisfazioni e responsabilità, permettendoci di lavorare in team, in un ambiente che stimola e incoraggia il confronto reciproco, coniugando la ricerca scientifica all'attività clinica e al nostro territorio.»
«Una cooperativa perché ci permette di lavorare culturalmente sulla percezione della figura dello psicologo, del neuropsicologo, del logopedista: perchè il benessere è un diritto di tutti»
«Il nostro è un mondo in continua evoluzione e dobbiamo cambiare la nostra professione in relazione ad esso, cercando di rendere i nostri servizi accessibili alla cittadinanza intera»
«C'è purtroppo ancora un forte stigma nei confronti di chi decide di avvicinarsi alla psicologia e alla psicoterapia...E questo è indubbiamente un lavoro di tipo culturale che non possiamo fare da sole ma a cui vogliamo dare il nostro contributo»
«Una prospettiva di cambiamento culturale è il grande obiettivo che abbiamo...tra attività di gruppo di sostegno alla senilità, lavoro con i più piccoli con bisogni educativi speciali e sostegno psicologico individuale per gli adulti, lavoriamo centrandoci sulla persona e sul suo benessere, dedicando parte del nostro operato a momenti di sensibilizzazione sulla figura dello psicologo e della psicologia a Trento in generale.»
Dott.ssa Sara Pedroni
Psicologa - Neuropsicologa
Dott.ssa Carla Delpero
Psicologa clinica - età evolutiva
Dott.ssa Sara Ghezzer
Psicologa - Neuropsicologa
Dott.ssa Valentina Spagni
Psicologa clinica - Psicologa infantile
Dott.ssa Valentina Lucca
Psicologa infantile, esperta in DSA
Psicoterapeuta