Giornata nazionale del Parkinson

Alla parola Parkinson cosa viene in mente?

Molto spesso, se pongo questa domanda, le persone mi rispondono tremore. Effettivamente il sintomo più evidente e più frequentemente presente nella persona con Parkinson è il tremore.

Il Parkinson è una forma di demenza, cioè una malattia degenerativa ad andamento progressivo, che rientra nella classe più ampia delle demenze sottocorticali.

In clinica, il termine sottocorticale è utile poiché ricomprende tutte quelle forme di demenza che derivano da una degenerazione primaria delle strutture sottocorticali, ovvero sottostanti la corteccia cerebrale.

La malattia di Parkinson è tra queste la demenza con maggiore incidenza e prevalenza.

Tipicamente i sintomi che compaiono nelle persone affette da Parkinson sono:

  • rallentamento nell’elaborazione delle informazioni: i malati vengono descritti a “scoppio ritardato”, lenti nel rispondere o nell’intraprendere un movimento anche banale, come prendere le posate;

  • disturbi dell’attenzione e della concentrazione: è possibile che la persona perda facilmente il filo del discorso, o che fatichi a seguire con attenzione un intero telegiornale;

  • difficoltà di memoria: la persona può presentare difficoltà nel recuperare informazioni, ad esempio può sembrare che non ci ascolti o che non voglia fare qualcosa che le avevamo chiesto di fare;

  • a livello del tono dell’umore e possibile che si presenti depresso, apatico: ridotta volontà nello svolgere attività, pigrizia, svogliatezza;

  • difficilmente vi è la presenza di difficoltà nel linguaggio, o difficoltà nell’utilizzare oggetti o riconoscerli, più tipici in altre forme di demenza come nella demenza di Alzheimer;

  • difficoltà motorie: tremori a carico degli arti superiori e/o inferiori e/o del capo, bradicinesia, movimenti rallentati. Talvolta si può osservare difficoltà nell’iniziare la marcia, ma, una volta iniziata, la persona può avere difficoltà a interromperla.

Attualmente, a livello farmacologico vengono impiegati farmaci definiti dopaminergici: la Levo-Dopa, amminoacido in grado di modulare un neurotrasmettitore, la dopamina. La dopamina è una sostanza ridotta in questi pazienti a causa delle degenerazione di specifiche aree denominate nuclei della base, in particolare della Sostanza Nera. Questo farmaco, se da un lato è in grado di ripristinare con i valori della dopamina e di ridurre così i sintomi motori, può di contro scatenare fastidiosi effetti collaterali, essendo, la dopamina, una sostanza regolatrice di importanti strutture del cervello che può comportare nausea, vomito, inappetenza, stipsi, aritmie, disturbi dell’umore e comportamentali, discinesie.

A livello cognitivo esistono programmi di riabilitazione che permettono di allenare quelle funzioni maggiormente sensibili al decadimento cognitivo. Tali interventi, così come la terapia farmacologica possono essere utili soprattutto durante i primi tempi e permettono di rallentarne il decorso o la gravità.

Un intervento combinato ha quindi la possibilità di migliorare le prestazioni nella persona sia a livello motorio che cognitivo, abbassando anche il carico assistenziale del congiunto o più in generale dei caregiver.

Molto spesso, screening cognitivi nelle prime fasi possono dirimere il dubbio se le difficoltà esperite siano causati da un processo degenerativo in atto o da semplici accadimenti della vita quotidiana, come per esempio un periodo di stress. Rimane comunque una certezza: prima ci si accorge delle difficoltà, prima è possibile intervenire e prima si agisce per rallentare il deterioramento cognitivo o il processo psicopatologico in atto.

#trento #Cles #Psicologia #Neuropsicologia #Conoscere

    0